| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Andrea Corsini risana un cieco ad Avignone(?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305800 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, primo piano, provincialato |
| datazione | sec. XVII ; 1629 (post) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 144, largh. 114.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Andrea Corsini (?). Figure: uomo barbuto; donne; bambini; astante. Abbigliamento: contemporaneo; religioso. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto del dipinto, che vede protagonista un frate carmelitano nell'atto di toccare gli occhi di un bambino, non è del tutto chiaro: infatti sembra del tutto simile a quello di Sant'Andrea Corsini che guarisce un cieco ad Avignone, dipinto anche dal Poccetti alla fine del XVI secolo e collocato attualmente nella sacrestia del Carmine (Meloni Trkulja S., 1990, p. 176, fig. 10), salvo che per il fatto che per il Poccetti il miracolato è un adulto. Comunque, pur rimanendo un margine di incertezza, l'identificazione del soggetto è da ritenersi attendibile, potendo attribuire la diversità ad una variante iconografica o della tradizione agiografica. Da un punto di vista stilistico e cronologico il dipinto in esame può essere datato a dopo il 1629, anno di canonizzazione di Sant'Andrea quando il suo culto conobbe un notevole impulso. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |