| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Andrea Corsini e Santa Maria Maddalena dei Pazzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305458 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, noviziato, sala del camino |
| datazione | sec. XVII ; 1651 - 1651 [data] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 128, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Andrea Corsini; Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Abbigliamento: piviale; stola; mitria; abito carmelitano femminile. Attributi: (Santa Maria Maddalena de' Pazzi) corona di gigli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu realizzato nel 1651 su commissione del frate carmelitano Marsilio Ronconi noto come promotore della decorazione delle lunette del chiostro grande e come raccoglitore di notizie archivistiche sul Carmine. La rappresentazione della beata (non compare l'aureola bensì un serto di gigli in quanto la canonizzazione avvenne solo nel 1669) è esemplata sull'immagine devozionale allora più diffusa ovvero quella realizzata da Francesco Curradi nel 1607 alla morte della religiosa e da allora ripetuta con varianti innumerevoli volte. L'opera, di qualità modesta, sembra raffigurare Sant'Andrea Corsini benedicente che accoglie la veneratissima monaca fiorentina nell'empireo dei santi e beati carmelitani. |
| committenza | Ronconi Marsilio (1651) |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. X p. 88; Pacini P.( 1988)pp. 174-181; Pacini P.( 1992)p. 168 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |