Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Sant'Andrea a Milano

L'opera d'arte Sant'Andrea - codice 03 00095923 si trova nel comune di Milano, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera Collezione Vitali
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione musiva, frammento
soggettoSant'Andrea
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00095923
localizzazioneItalia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28
contenitorepalazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera Collezione Vitali
datazionesec. XIII ; 1200 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito Italia settentrionale(analisi stilistica)
materia tecnicapietra/ mosaico
misurecm., alt. 59, largh. 51.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le attività culturali: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico (SPSAE MI)
dati analiticiNR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl frammento raffigura sant'Andrea apostolo ed è stato studiato da Cutler e Dale (1993, p. 102) , a cui fu segnalato da Carlo Bertelli, e da Irina Andreescu-Treadgold (1997, pp. 200-204); i primi due lo considerano opera di mosaicisti veneti del XII secolo, per alcuni puntuali confronti stilistici con i cicli musivi della basilica di San Marco, pur con qualche dubbio a causa dell'impossibilità di identificare l'esatta collocazione originaria della testa nel coniplesso dei cicli marciani; Irina Andreescu-Treadgold (1997, pp. 200-204) considera, invece, in gran parte autentica la testa di sant'Artdrea e ne ipotizza la provenienza dalla parete della controfacciata della cattedrale di Torcello, intitolata a Santa Maria Assunta, decorata da un grandioso Giudizio universale, cui assistono fra gli altri anche i dodici apostoli: falsi sarebbero gran parte dello sfondo, e sicuramente l'architettura, parte della tunica e del mantello che si intravedono sulla destra, e parte delle tessere scure che circondano le spalle; e invece originario il viso, se si esclude un piccolo restauro in corrispondenza della punta del naso. Secondo la studiosa, la testa di sant'Andrea ora a Brera, che trova puntuali riscontri in un'altra testa di apostolo, passata a un'asta Sotheby's del 1987, sarebbe stata prelevata da Giovanni Moro, durante i restauri del Giudizio universale. L'asportazione di tessere o addirittura di intere porzioni di preziosi cicli musivi doveva essere un'abitudine di questo restauratore a cui erano stati affidati importanti cicli come quello della basilica di San Marco a Venezia e quello appunto di Torcello; in occasione del processo intentatogli nel 1858, nel suo studio furono ritrovate infatti non solo tessere d'oro e di vari colori, ma anche più ampie porzioni di mosaici, che evidentemente egli rivendeva, adattandoli con integrazioni eseguite in parte con materiale nuovo e in parte con tessere musive antiche
altra localizzazioneluogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano
bibliografiaMilanese parlava( 2001)p. 87; Cutler A./ Dale T.E.A.( 1993)pp. 94-104; Andreescu I/ Treadgold( 1997)pp. 199-214
definizionedecorazione musiva
regioneLombardia
provinciaMilano
comuneMilano
indirizzovia Brera, 28
provvedimenti tutelaDM (L. n. 1089/1939, art. 5), 1975/09/27, 1975/09/27
ente schedatoreS27
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cresseri M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Cresseri M. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2004
anno modifica2006
latitudine45.468396
longitudine9.173009

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Milano
  • opere d'arte nella provincia di Milano
  • opere d'arte nella regione Lombardia