| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Ambrogio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197228 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala F |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/ inizio; 1499 (ca) - 1510 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Luini Bernardino (1485 ca./ 1532), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 150, largh. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Ambrogio. |
| notizie storico-critiche | Le due splendide tavole raffiguranti sant'Ambrogio e san Martino sono ricordate dalle fonti antiche, in particolare nei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana del 1696 (BAMi, L. 20 sus.) e del 1777, nel manoscritto della Bibilioteca Braidense (AD XV-12 n. 20/1) e negli Inventari del 1782 e del 1785, in cui i dipinti vengono ricordati dapprima collocati nella Sacrestia vecchia, furono in seguito spostati nella Sacrestia nuova. L'attribuzione a Bernardino Luini, già indicata dalle guide storiche, ha sempre trovato conferma nella critica. I due pannelli sono considerati come parte di un polittico disperso che il Luini avrebbe dipinto per la chiesa della Certosa o per qualche altro possedimento certosino. Degli originali del Luini esistono in museo le copia eseguite alla fine del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia; luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 416; Beltrami L.( 1911)p. 55; Ottino Della Chiesa A.( 1956)p. 131 n. 214; Natali G.( 1911)p. 75 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |