| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, parete destra del presbiterio |
| soggetto | Sant'Agostino proclamato vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138274 - 2 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Stasio Bartolomeo Bernardino (notizie ante 1680-post 1708), |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 150, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Interno architettonico raffigurante una chiesa di cui s'intravede la mensa dell'altare adorna da tre candelabri dorati con pilastri a volta. A destra vi è una tenda sollevata. Sant'Agostino, genuflesso e orante, sta per ricevere la tiara vescovile da tre vescovi che lo circondano. Alcuni chierici in tuniche biuanche asistono alla scena.Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Agostino. Attributi: (Sant'Agostino) pianeta; tiara. Figure maschili: vescovi; chierici. Oggetti: cero; pastorale. Interno: chiesa. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | I dipinti raffiguranti episodi della vita di San'Agostino, vescovo di Ippona, parrebbero ascriversi alla produzione del poco conosciuto pittore monregalese Bernardino Stasio, attivo negli ultimi anni del Seicento in Piemonte. I dipinti sono documentati in un inventario del 1816 relativo ai possedimenti e ai beni della chiesa. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |