| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Agostino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197268 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, biblioteca |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca) - 1699 (ca) [bibliografia] |
| autore | Abbiati Filippo (1640 ca./ 1715), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 180, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Agostino. Figure: angeli. Oggetti: libro. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte di un ciclo di otto tele rappresentanti i fondatori degli Ordini Religiosi, eseguiti per ornare le pareti delle navate minori della chiesa tra le arcate delle cappelle laterali.||Nella posizione originaria vengono descritte da Carlo Magenta nel 1897, in seguito al restauro, negli anni trenta del Novecento, furono definitivamente staccati e sistemati nella sala della Biblioteca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 258; Pesenti F.R.( 1968)p. 108 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |