| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale |
| soggetto | Sant'Agostino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291991 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, lato sud, pilastro addossato alla parete tra la seconda e la terza campata, faccia ovest |
| datazione | sec. XIV ; 1375 (ca) - 1399 (ca) [bibliografia]; sec. XV inizio; 1400 (post) - 1410 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola fiorentina, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, largh. 81, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | centina trilobata, esagono in altoSoggetti sacri: Personaggi: Sant'Agostino; Madonna; Gesù Bambino. Figure maschili: frati (quattro); uomo. Figure: angeli. Abbigliamento: piviale; mitra; abito francescano. Oggetti: trono; scudi araldici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: (?), Posizione: alla base del trono, Descrizione : non identificabile a causa della caduta di colore, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: (?), Posizione: in alto al centro, Descrizione : non identificabile a causa della caduta di colore, |
| notizie storico-critiche | Sul presente pilastro è raffigurato SantAgostino protettore dellArte dei Cuoiai e Galigai. Laffresco assegnato genericamente dal Vasari a Jacopo del Casentino come tutta la decorazione della chiesa, è stato attribuito dal Boskovits a Niccolò di Pietro Gerini, e datato allinizio del secolo XV. Lopera probabilmente precedentemente a questa data e riferibile ad un anonimo artista della fine del secolo XVI; l'iconografia del Santo in trono, la rigidità delle pieghe della veste, ci fanno ritenere l'affresco facente parte della prima fase decorativa della chiesa. Le Arti cominciarono a decorare i pilastri con le immagini dei loro protettori, sia su tavola che ad affresco, intorno alla metà del Trecento; un documento del 1350 ricorda che in quellanno una parte dei pilastri interni era già stata decorata (A. S. F., Archivio delle Riforme, Filza 40; vedi Cohn W., 1956). Nella parte superiore, entro un'esagono è rappresentata l Incoronazione della Vergine. Subito al di sotto degli angeli reggono uno stemma, ma è oggi vuoto. |
| altre attribuzioni | Gerini Niccolò, di Pietro |
| committenza | Arte dei Cuoiai e Galigai (minore) (1370/ 1399) |
| bibliografia | Borsook E.( 1980)p. 55; Artusi L./ Gabbrielli S.( 1973)p. 50, nota 9; Kirchen Florenz( 1940-1954)vol. IV, pp. 497; Cohn W.( 1956)p. 174; Gamba C.( 1904)p. 186; Vasari G.( 1878-1885)vol. I, p. 670; Boskovits M.( 1975)p. 407 |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.770874 |
| longitudine | 11.255052 |