| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scultura, elemento d'insieme, timpano sinistro | 
| soggetto | Sant'Agostino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016895 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVI ; 1523 (post)  - 1560 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | stucco/ doratura/ pittura/ modellatura | 
| misure | alt. 120, largh. 70, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il santo è rappresentato seduto, frontalmente. Le braccia sono aperte, una di esse tiene il pastorale, le gambe sono disposte parallelamente. Il volto è barbato, con la fronte aggrottata. Indossa una mitria ornata da motivo a losanghe, piviale con stolone decorato da girali vegetali e una tunica lunga sino ai pied, con ampie maniche, fermata in vita da nastro che discende sulle gambe. Indossa scarpe allacciate da un nastro. Alcuni elementi dell'abbigliamento e l'attributo del pastorale sono stati dorati; la doratura è recente.Soggetti sacri. Personaggi: sant'Agostino. Abbigliamento. Attributi: (s. Agostino) mitria; pastorale. | 
| definizione | scultura | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |