| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Agata in carcere curata miracolosamente da San Pietro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00047057 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia Marsala, 7 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Poggi Marsili, via Marsala, 7, Opera Pia Poveri e Vergognosi |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 44, largh. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Opera Pia Poveri Vergognosi |
| dati analitici | In una prigione la santa seduta, appoggiata alla parete, vista quasi di profilo, il petto semiscoperto, la veste bianca e un panneggio rosso sulle gambe. Catene ai polsi e alle caviglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piccolo rame proviene dall'eredità Scarani (1860); nell'inventario viene descritto come "olio su rame, santa in carcere di Wandik", storpiatura del nome del pittore olandese Anton Van Dyck. Buscaroli (1932) l'attribuisce a Francesco Brizio, sulla base di un ricordo carraccesco, secondo lui, presente nell'opera. Patrizi (1956) ricorda invece le menzioni di Malvasia e Oretti che nella chiesa di Sant'Agata a Bologna, poi soppressa, ricordavano due quadretti di Perfrancesco Cittadini raffiguranti il martirio della santa e "L'apparizione di San Pietro alla santa in carcere". |
| altre attribuzioni | Brizio FrancescoCittadini Pierfrancesco |
| bibliografia | Masini C.( 1995)p. 236; Rubbini M.( 2004)pp. 200-201 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via Marsala, 7 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simoni C.; Funzionario responsabile: Ciammitti L.; Trascrizione per informatizzazione: Orsi O. (2001); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.497458 |
| longitudine | 11.344730 |