| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lato est, nona campata |
| soggetto | San Tommaso d'Aquino alla tavola del re Luigi IX |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00192898 A - 58 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7 |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1730 [bibliografia] |
| autore | Pillori Antonio Nicola (1687/ 1763), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 384, largh. 418, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo del Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: san Tommaso; Ludovico IX re di Francia. Figure: frate domenicano; giovane servo; giovane scrivano; convitati. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (re) sole. Paesaggi: alberi; nuvole. Architetture: colonne; archi; loggia con terrazza sovrastante. Oggetti: tavoli; tovaglie; piatti; cibi; vassoio; bicchieri; rinfrescatoio; bottiglie; anfora; penna; carta. Animali: cane. Decorazioni: cartiglio con testa di cherubino e fronde; cartiglio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Pardinelli, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : d'argento al levriero rampante collarinato di rosso, |
| committenza | Pardinelli, Domenico |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. III p. 90; Fineschi V.( 1836)p. 71; Assmann P.( 1997)p. 254 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Stazione, 7 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triarico M.Compilatore scheda: Pieraccini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scie |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.775362 |
| longitudine | 11.247537 |