| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | San Stanislao Kostka |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203362 C |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, locale attiguo all'abside |
| datazione | sec. XIX ; 1859 (post) - 1875 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pitturametallo |
| misure | alt. 38, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il busto è poggiato su una base a rocco, a sua volta posta su un piedistallo rettangolare. Il santo presenta due conchiglie appuntate sul mantello. Al volto giovanile e barbato, in posizione frontale, è stata aggiunta un'aureola in metallo.Personaggi: San Stanislao. Oggetti: conchiglie. |
| notizie storico-critiche | L'iconografia del santo, per quanto priva di attributi fisici, potrebbe corrispondere a quella di Stanislao Kostka. L'opera è stata verosimilmente eseguita durante il ripristino ottocentesco dell'oratorio. In base ad alcune analogie stilistiche, il busto dovrebbe appartenere alla stessa bottega artigianale esecutrice del San Luigi Gonzaga. Stanislao Kostka (1550-1568), nato a Rostkòw da Giovanni, castellano e senatore del regno di Polonia, era destinato a seguire l'esempio paterno. Non potendo ottenere il permesso di entrare nella Compagnia di Gesù, nel 1567 fuggì a Roma, presso il Collegio Romano, venendo poi trasferito a S. Andrea al Quirinale. Morì il 15 Agosto dell'anno successivo,festa dell'Assunzione, come egli stesso aveva predetto. Fu canonizzato da Benedetto XIII, insieme a Luigi Gonzaga, nel 1726. |
| bibliografia | Bibliotheca Sanctorum( 1961-1970)V. XI, pp. 1370-1373 |
| definizione | busto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sicurezza A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |