Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Sebastiano tra i Santi Liberale e Gregorio, Francesco e Rocco di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), a Venezia

L'opera d'arte San Sebastiano tra i Santi Liberale e Gregorio, Francesco e Rocco di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), - codice 05 00402372 di Mansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoSan Sebastiano tra i Santi Liberale e Gregorio, Francesco e Rocco
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402372
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVI inizio; 1500 - 1500 [NR (recupero pregresso)]
autoreMansueti Giovanni (notizie 1485/ 1526-1527),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 203, largh. 201,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: San Sebastiano tra i Santi Liberale; Gregorio; Francesco; Rocco.
notizie storico-criticheFu restaurato nel 1832 da G. Prepiani e nel 1903 da L. Betto. Si trovava o riginariamente "sull'altare dei Beccai" (Sernagiotto 1869) nella chiesa di San Francesco a Treviso. L'edificio, appartenente ai minori conventuali, negli anni a cavallo tra Quattro e Cinquecento era stato arricchito con op ere di importanti artisti veneziani: la "Sacra Conversazione" di Alvise Vi varini del 1480 (Gallerie, inv. n. 607), l'"Incontro di Gioacchino e Anna" di Carpaccio (cfr. scheda dipinto cat. n. 90) del 1515, mentre nel 1500 e ra giunto il dipinto del Mansueti, artista minore, ma che aveva collaborat o con Gentile Bellini a importanti cicli pittorici. Tutte queste opere and arono disperse in seguito alle soppressioni (1810), quando la chiesa fu ad ibita a stalla e il convento venne demolito. La tavola è firmata e datata in un cartellino in basso sul pilastro a destra: HOC .ENIM IOHANIS . DE / MANSUETIS . OPUS .EST / 1500, e viene ricordata dal Ridolfi (1648), che tu ttavia descrive una Madonna al posto del San Sebastiano. Anche se il motiv o del santo legato a un pilastro o a una colonna tra due archi deriva dal Mantegna, appare fortemente influenzata dalla "Sacra Conversazione" di Alv ise Vivarini della stessa chiesa. Identico lo sfondo con la tenda che tagl ia i due archi, lasciando trasparire altrettante lunette con squarci di ci elo. Il San Sebastiano sostituisce la Madonna al centro, ma i santi lo fia ncheggiano con lo stesso andamento leggermente circolare. Si possono notar e anche riferimenti ai "Trittici della Carità", a opere di Cima e all' "Ar rivo degli ambasciatori" di Carpaccio nella fuga prospettica degli archi. Tuttavia le varie citazioni si compongono in una sintesi a suo modo coeren te. La presenza dei santi apotropaici Sebastiano e Rocco autorizza a suppo rre che la pala sia stata eseguita in relazione ad una pestilenza. Un dise gno delle Gallerie (n. 42) con "San Sebastiano", già attribuito dal Loeser (1903) al Mansueti accostandolo al dipinto, è stato giustamente restituit o dalla critica a scuola ferrarese, vicino a Lorenzo Costa (Di Giampaolo 1 993).
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)p. 135, n. 140; Berenson B.( 1957)I, p. 108; Miller S.( 1978)pp. 94-95; Di Giampaolo M.( 1993)p. 24; Loire S.( 1994)p. 219; Tempestini A.( 1996)p. 980; Nepi Scire' G.( 1995)pp. 28-30
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto