| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Sebastiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248952 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, transetto sinistro |
| datazione | sec. XV fine; 1490 (post) - 1499 (ante) [bibliografia] |
| autore | Meister der Johannesstatuen (notizie fine sec. XV), |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 108, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Sebastiano. Attributi: (San Sebastiano) frecce; tronco d'albero. |
| notizie storico-critiche | Casimiro da Roma attesta che pochi anni prima del 1736 la statuetta era stata trasferita dalla cappella della Madonna di Loreto, un tempo dedicata a San Sebastiano, al transetto, inserendola in una nicchia creata per l'occasione. La nicchia è lavorata in stucco. Dopo il restauro del 1970-1971 l'opera è stata attribuita ad ambiente tedesco della fine del XV secolo e in particolare alla cerchia del cosidetto "Meister der Johannesstatuen", artista educatosi alla scuola fiorentina (Toesca, 1972). Sui capelli sono emerse tracce di doratura (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 141 |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |