| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Rocco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406895 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XVII ; 1647 - 1647 [data] |
| autore | Beroli Giovanni (notizie 1647), Beroli Domenico (notizie 1647), |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
| misure | alt. 78.5, largh. 27, prof. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | Su predella rettangolare si erge il santo in abito da pellegrino. Egli calza gli stivaletti e tiene una gamba scoperta. Alla destra il cane accucciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scultura mantiene ancora lineamentei stilistici del tardo Rinascimento. La cura e la grazia con cui sono stati scolpiti alcuni particolari come la testa e le mani, in contrasto con la rozzezza del cane e l'eccessiva noncuranza delle vesti fanno suporre che l'opera sia stata scolpita a più mani. Una scultura simile a questa si trova nella chiesa parrocchiale di Compiano. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paltrinieri; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |