| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statua | 
| soggetto | San Rocco | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 13 00183874 | 
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Sulmonap.zza Garibaldi | 
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Rocco, p.zza Garibaldi, stipo a sinistra dell'ingresso | 
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post)  - 1699 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito abruzzese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno | 
| misure | alt. 140, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Pio Ente Casa Santa dell'Annunziata | 
| dati analitici | Non rilevata.Personaggi: San Rocco. Attributi: (San Rocco) cagnolino; ferita; borsa; bordone. Abbigliamento: canonico del pellegrino. | 
| notizie storico-critiche | Opera di carattere devozionale ma di fattura discreta.  Si ricollega alla scultura tardo barocca della scuola napoletana testimoniata a Sulmona dall'opera di Giacomo Colombo (p. es. la Santa Teresa di Avila in S. Panfilo) e le sculture dell'oratorio della Tomba sempre in Sulmona realizzate da alcuni artisti gravitanti nell'orbita di questo scultore. | 
| definizione | statua | 
| regione | Abruzzo | 
| provincia | L'Aquila | 
| comune | Sulmona | 
| indirizzo | p.zza Garibaldi | 
| ente schedatore | S22 | 
| ente competente | S107 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Santilli E.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: Santilli E. (1998); Aggiornamento-revisione: Santilli E. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ambrogi L. (2005), Referent | 
| anno creazione | 1991 | 
| anno modifica | 1998; 2005 |