| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Rocco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00035168 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 88, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Rocco. Attributi: (San Rocco) bastone da pellegrino; conchiglia; cane; ferite. Abbigliamento: da pellegrino. |
| notizie storico-critiche | La provenienza del dipinto dal soppresso monastero fiorentino di Sant'Apollonia è attestata da un cartellino sul verso ed è riportata negli inventari delle Gallerie (1881 e 1890). Si tratta di un'opera eseguita su una tela di recupero, destinata all'ambiente conventuale e appartenente alla più corrente produzione devozionale. Raffigura San Rocco con gli attributi tradizionali ( Réau L., 1959): il bubbone pestilenziale (che scopre e mostra al riguardante), il bordone e la veste da pellegrino con il manto con due conchiglie, il cane. Concordano con gli inventari, possiamo riferirla al XVII secolo e sulla base dei caratteri stilistici possiamo assegnarla all'ambiente toscano e più probabilmente fiorentino. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Réau L.( 1955-1959)V. III, pp. 1158-1159 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |