| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrata dipinta |
| soggetto | San Protasio e San Gervasio martiri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702332 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, sesta cappella a destra, parete frontale |
| datazione | sec. XV ; 1483 (ca) - 1483 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo, esecutore(bibliografia)ambito lombardo, disegnatore del cartone(bibliografia) |
| materia tecnica | vetro/ colorazione |
| misure | cm, alt. 320, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Protasio; San Gervasio. |
| notizie storico-critiche | La vetrata è stata ampiamente ritoccata e restaurata nell'Ottocento (la bordura nella parte superiore è identica a quella presente nella vetrata di Santa Caterina della quinta cappella a sinistra). L'opera mostra una sostanziale identità con una vetrata del Duomo di Milano raffigurante i Santi Ambrogio, Gervasio e Protasio, documentata a Agostino de Mottis (figlio di Cristoforo e fratello di Jacopino) nel 1483. La vetrata milanese andò distrutta in un incendio nel 1906, ma è nota grazie a una vecchia fotografia. Non è dato sapere se Agostino avesse agito come esecutore oppure anche come disegnatore del cartone. |
| definizione | vetrata dipinta |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |