| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | San Pio papa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249681 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | monastero, Monastero dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, corridoio superiore |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1672 - 1712 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gessolegno/ pittura |
| misure | alt. 410, largh. 162, prof. 162, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | San Pio V Papa seduto in trono con raggiera dorata dietro il capo, la mano destra è alzata in gesto benedicente; l'alto basamento è dipinto in finto marmoPersonaggi: San Pio IV.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Ghislieri, Quantità: 01, Posizione: a sinistra, Descrizione : fasce diagonali, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Predicatori, Quantità: 01, Posizione: a destra, Descrizione : Croce, |
| notizie storico-critiche | Facendo riferimento all'iscrizione si può ipotizzare il 1712 come anno di esecuzione dell'opera, in questo anno Papa Pio V (1566-1572) fu dichiarato Santo da Clemente XI; ma l'iscrizione potrebbe essere un'aggiunta posteriore e l'opera potrebbe risalire a una data antecedente, forse al 1672, anno in cui le monache dei Ss. Domenico e Sisto indissero particolari festeggiamenti in occasione del centenario della beatificazione del fondatore del loro monastero. |
| bibliografia | Nicoletti L.( 2003)pp. 39-40 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:scultura, Autore opera finale/originale: Leonardo da Sarzana, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallini T.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |