| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Pietro in gloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00233799 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Pietro d'Alcantara, sesta a destra, volta |
| datazione | sec. XVII ; 1682 (ca.) - 1684 (ante) [bibliografia; iscrizione] |
| autore | Napoletano Marco Antonio (notizie 1682-1684), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Pietro d'Alcantara. Abbigliamento religioso: saio. Figure: angelo; angioletti. Oggetti: ghirlande; cartiglio; nuvole. |
| notizie storico-critiche | Gli affreschi della volta e dei pennacchi sono attribuiti dal Titi, che descrive la cappella ormai completata nel 1686. Il committente, monsignor de Angelis, ne aveva rilevato il giuspatronato e aveva avviato la sua ricostruzione e decorazione per sciogliere un voto fatto nel 1675, a seguito di una miracolosa guarigione. La collocazione cronologica di questa impresa è compresa tra il 1682, anno iscritto su una lapide nella parete sinistra, che ricorda i lavori di restauro del sacello e il nome del committente, e il 1684, quando lo stesso de Angelis officiò la consacrazione dell'altare (Del Bufalo, 1982). L'artista è personalità poco conosciuta (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). |
| committenza | De Angelis Giacomo monsignore (1682/ ante) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)pp.187-188 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |