| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Pietro e San Paolo presentano a Cristo un tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281908 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala III, parete destra |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca) - 1450 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italo-greco(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 53, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Pietro apostolo; Cristo; San Paolo apostolo. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Pietro) chiavi; rotolo. Attributi: (San Paolo) libro; spada. Oggetti: modello di tempio. Allegorie-simboli: volta celeste. Decorazioni: cortina; tovaglia crocesignata; icone di Madonna col Bambino; altare; calice; croce; libro; icona con Cristo; icona con serafino. |
| notizie storico-critiche | La Marcucci osserva tra l'altro i legami stilistici del dipinto con gli affreschi di Mistra' della seconda metà del XIV secolo; ancora più stretto tuttavia ci pare un riferimento stilistico ed iconografico con gli affreschi della Patanassa a mistra' eseguiti intorno al 1428. La stessa studiosa segnala anche un'icona della Pinacoteca Vaticana assegnata dal Bettini a Vittore di Bartolomeo, pittore veneziano attivo nel sec. XV, dalla iconografia identica alla nostra, ma di qualità molto inferiore. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | scuola cretese-veneziana |
| bibliografia | Marcucci L.( 1958)pp. 82-83; Bettini S.( 1933)p. 29; Lazaref V. N.( 1967)pp. 382, 409-410 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Rousseau B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rousseau B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2005; 2006 |