| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | vetro dorato, sulla faccia anteriore del basamento, ai lati | 
| soggetto | San Pietro e San Giorgio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00349320 - 5 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti | 
| datazione | sec. XVII ; 1614  - 1614 [iscrizione] | 
| autore | Schreiber George (notizie 1614-1643 ca.), | 
| materia tecnica | ambra/ incisioneoro | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Incisione su ambra entro cornici ovali racchiudenti rispettivamente san Pietro e san Giorgio. L'incisione è passata a foglia d'oro su pigmento rosso, mentre il fondo è dipinto di nero e in parte dorato.Personaggi: san Pietro; san Giorgio. Attributi: (san Pietro) chiave; libro . Attributi: (san Giorgio) spada; libro. | 
| notizie storico-critiche | Le figure dei santi sembrano costruite su suggestioni dell'arte italiana del tardo Cinquecento (figure allungate, il disegno guizzante, la posa manierata) con l'aggiunta di un panneggiamento ridondante, ricco di pieghe e curve, quasi taglienti, che invece fanno pensare alla tradizione fiamminga. Sicuramente il disegno è ispirato ad un modello di riferimento che doveva essere impiegato per la costruzione dei personaggi ( i due santi sono compositivamente molto simili). Modelli che abbiamo già avuto occasione di rilevare anche per il rilievo dell'"Annunciazione" (nello stesso tabernacolo) e che si ripeteranno anche cinque anni più tardi nell'altare n. 93, sempre firmato George Schreiber, poichè considerati evidentemente pregevoli. | 
| definizione | vetro dorato | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grassi D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |