| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Petronio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00068278 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Brunelli Gabriele (1615/ 1682), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | cm, alt. 126, largh. 66, prof. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Vedi foto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tradizionalmente riferita all'ambito dell'Algardi (Bastelli; Raule), questa scultura, insieme a quella raffigurante San Bonaventura conservata nella medesima cappella, risulta troppo rigida e calligrafica per essere riferita all'ambito del maestro del barocco bolognese. I gesti controllati e gli equilibrati contrapposti sembrano piuttosto avvicinabili, anche se non sovrapponibili, alla produzione di artisti quali Gabriele Fiorini, poco capaci di infondere vitalità ad immagini pur sapientemente composte. Non è chiara l'originaria collocazione di queste sculture, che vengono citate in loco solo a partire dal sec. XX. |
| bibliografia | Bastelli A.( 1934)pp. 103-104; Raule A.( 1961)p. 57; Ricci C./ Zucchini G.( 1976)p. 188 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | Comune di Bologna |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossoni E.; Funzionario responsabile: Bernardini C. (Comune di Bologna - Musei Civici d'Arte Antica)Stanzani A. (SPSAD BO); Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2003); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. ( |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2010 |