| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Patrizio che caccia i serpenti dall'Irlanda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256604 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), transetto sinistro, sopra la porta di accesso al convento |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | S. Patrizio in piedi, in mezzo alla folla inginocchiata, caccia un simbolico serpente dalla terra irlandese. Il paesaggio è di senfibilità preromantica, i colori sfumati e caldi.Personaggi: San Patrizio. Oggetti: pastorale. Animali: serpente. Figure. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un buon lavoro di sensibilità e maniera nel riprodurre la natura ed il paesaggio. Non si hanno notizie specifiche relative all'autore del dipinto. Cfr: Bibliotheca Sanctorum, vol. X, pp. 396-408; Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 61; L. Huetter, Storia di una cappella in S. Isidoro, in "L'Osservatore Romano", 24 settembre 1953. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |