Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Paolo di Cernotto Stefano (notizie 1530-1548), a Venezia

L'opera d'arte San Paolo di Cernotto Stefano (notizie 1530-1548), - codice 05 00442956 di Cernotto Stefano (notizie 1530-1548), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoSan Paolo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00442956
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVI ; 1536 - 1536 [iscrizione]
autoreCernotto Stefano (notizie 1530-1548),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 202, largh. 157,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPala centinata.Personaggi: San Paolo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Lazza, Orio, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : NR (recupero pregresso),
notizie storico-criticheGià nel palazzo dei Carmelenghi nella seconda stanza del Magistrato del Monte Nuovissimo sulla parete a sinistra entrando, ai lati de "La cacciata dei mercanti dal Tempio" (v. scheda 177). Passato nei depositi demaniali, Il San Pietro fu dato in deposito nel 1819 alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, ove a metà del secolo trovavasi sul "piccolo altare situato all'angolo della nave a destra prima di volgersi al braccio destro" (Zanotto), in seguito fu ritirato; il San Paolo nel 1838 fu inviato a Vienna e restituito nel 1919. Fu dato in deposito alla Fondazione Giorgio Cini nel 1953 con il gruppo delle opere bonifacesche del Palazzo dei Carmelenghi. Il S. Paolo fu fatto fare per conto del Magistrato Paolo Corner, uscito in carica il 19 novembre 1532. Il S. Pietro (cat. n. 1201) reca la data e la firma di Cernotto Stefano, autore dell'opera. Il cognome di questo pittore era erroneamente indicato nelle vecchie guide come Carneto e fu corretto dallo Zanotto. Non ci sono note finora, all'infuori di queste tre tele del Palazzo dei Carmelenghi, altre opere del Cernotto, che appare influenzato dalla pittura tedesca qui anche nel segno marcato con cui sono condotte le due figure (S. Paolo e S. Pietro) e nella particolare gamma di colori
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p. 107, n. 176; Lucco M.( 1996)p. 142; Sgarbi V./ Lucco M.( 2005)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1962
anno modifica2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto