| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Michele Arcangelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172177 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino 7, parete sinistra, primo altare |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1688 [analisi stilistica] |
| autore | Beinaschi Giovan Battista (1636/ 1688), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 343, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Michele arcangelo. Figure: diavolo. |
| notizie storico-critiche | L'opera, eseguita dall'artista piemontese Beinaschi, è stata donata alla chiesa da Pellegrino Peri, mercante d'arte genovese, durante il secondo soggiorno romano dell'artista (cfr. Titi, Orlandi, Pascoli). A Washington (coll. David Rust) esiste il bozzetto preparatorio dell'opera |
| bibliografia | Pavone M. A.( 1986)pp. 22-23; Civiltà Seicento( 1984)vol. I, pag. 192 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Altea G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2 |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.889117 |
| longitudine | 12.479671 |