| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | San Matteo e l' angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865291 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 21 |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia; analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ patinatura |
| misure | alt. 40.5, largh. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Matteo. Attributi: (San matteo) angelo; libro. |
| notizie storico-critiche | attribuito a Francesco Mochi da Valentino Martinelli, che vi riconsce un legame con il San Matteo e l' angelo nel fronte esterno della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, il bozzetto è ritenuto opera di artista lombardo o comacino attivo a Roma all' inizio del XVII secolo da Santangelo e Barberini, per la "fattura povera, bloccata come è senza alcun movimento" dell' opera (Barberini 1991) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Mochi Francesco |
| bibliografia | Martinelli V.( 1951)p. 228; Santangelo A.( 1954)pp. 84 - 85; Barberini M. G.( 1991)p. 31; Ferrari O./ Papaldo S.( 1999)p. 510 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Robino Rizzet A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |