| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, tabernacolo, lato verso l'abside, nicchia a destra |
| soggetto | San Matteo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281786 - 5.9 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Spirito |
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Spirito, chiesa e convento di S. Spirito, piazza S. Spirito |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1599 - 1602 (post) [bibliografia] |
| autore | Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613), Susini Francesco (/ 1646), Portigiani Domenico fra (1536/ 1601), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 38, largh. 15, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Matteo. Attributi: (San Matteo) angelo; libro. |
| notizie storico-critiche | Questa statuetta è stata eseguita dalla Bottega di Francesco Susini, su progetto di Giovan Battista Caccini, e fusa in bronzo probabilmente dopo il 1602, anno della morte di Domenico Portigiani bronzista e architetto chiamato a lavorare alle parti in bronzo di questo complesso altare. Con questa statua si confrontino quelle degli altri evangelisti Luca (09/00281786 liv. 5.7), Marco (09/00281786 liv. 5.8), e Giovanni (09/00281786 liv. 5.6) situate nelle restanti tre nicchie del ciborio. |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Spirito |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST Cortigiani S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero preg |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.766752 |
| longitudine | 11.247705 |