Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Martino dona parte del mantello al povero di Briosco Andrea detto Riccio (1470/ 1532), a Venezia

L'opera d'arte San Martino dona parte del mantello al povero di Briosco Andrea detto Riccio (1470/ 1532), - codice 05 00417647 di Briosco Andrea detto Riccio (1470/ 1532), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ portego
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, opera isolata
soggettoSan Martino dona parte del mantello al povero
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417647
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ portego
datazionesec. XVI primo quarto; 1510/00/00 (ca) - 1520/00/00 (ca) [analisi stilistica]
autoreBriosco Andrea detto Riccio (1470/ 1532),
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 74.6, largh. 54, prof. 15,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSan Martino a cavallo, abbigliato come un cavaliere romano, sguaina la spada e taglia il proprio mantello per donarne una parte al vecchio ignudo seduto a terra. Sullo sfondo ghirlande, bucrani ed encarpi. Patina bruna.Personaggi: San Martino. Figure: mendicante. Attributi: (San Martino) cavallo, mantello, spada.
notizie storico-criticheProvenienza: Venezia, chiesa di Santa Maria dei Servi; Accademia di Belle Arti di Venezia, 1814; quindi nel Reale Museo Archeologico con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Il rilievo, un tempo collocato su un altare della chiesa dei Servi appoggiato al septo marmoreo del coro, parallelamente a quello della reliquia della Santa Croce, si inserisce nel corpus di commissioni realizzate dal Riccio per la chiesa medesima in tempi diversi (Gasparotto 2007). L'opera si ispira alla biografia del contemporaneo Sulpitius, il quale narra che il giovane ufficiale romano dimostrò la propria carità dividendo il mantello con un povero mendicante. Il santo è raffigurato con armatura ed equipaggiamento appropriati al suo grado e rango; la sella è decorata da raffigurazioni mitologiche in stile classico, mentre il fodero della spada è ornato da arpie e animali fantastici. Le figure del santo e del mendicante sono rese con uno straordinario rilievo contro una superficie piatta, dando l'impressione di sculture a tutto tondo, in uno stile che richiama il ductus della famiglia Lombardo (vedi ad esempio il Filottete di Antonio Lombardo, ora a San Pietroburgo, Ermitage). Considerando la spiccata volumetria delle figure e la meditata gestione dello spazio, sia in piano che in aggetto, il bronzo si conferma un’opera della maturità dell’artista; l’elegante qualità formale sottende a una profonda conoscenza tecnica del medium che, come ha notato Planiscig (1921; 1927), trova il principale parallelo nelle figure del candelabro, realizzato fra il 1507 e il 1515 per il Santo di Padova.
bibliografiaVicentini A. M.( 1920)pp. 50-76; Planiscig L.( 1921)pp. 127-128; Bode W. von( 1922)p. 51; Planiscig L.( 1927)pp. 229, 234-238; Pope Hennessy J.( 1963)p. 18; Cessi F.( 1965)p. 80; Mariacher G.( 1971)p. 26, n. 35; Moschini G.A.( 1815)v. II.2, p. 531; Paolet
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: Campagnol, Isabella (2009), Referente scientifico: Cremonini
anno creazione1979
anno modifica2009; 2014

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto