Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Marco e Sant'Antonio Abate di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), a Venezia

L'opera d'arte San Marco e Sant'Antonio Abate di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), - codice 05 00440291 di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Marco e Sant'Antonio Abate
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00440291
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI ; 1540 - 1540 [arme]
autoreDe' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 203, largh. 156,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Marco; Sant'Antonio Abate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Antonio Surian, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Marco Zantani, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso),
notizie storico-criticheParte del grande ciclo realizzato da Bonifacio De'Pitati e bottega per il Palazzo dei Camerlenghi di Venezia tra il 1529 al 1553, era collocato nella seconda stanza dei Governatori alle Entrate, a pendant con i "SS. Matteo e Alvise", ai lati dell'"Adorazione dei Magi". Il programma decorativo prevedeva infatti l'accostamento di pale centinate con i santi eponimi dei magistrati uscenti a più grandi tele di soggetto religioso. La committenza del quadro è espressa dagli stemmi sottostanti, dei quali solo i due esterni sono dei magistrati uscenti nel 1540, i centrali sono posteriori. Secondo l'analisi stilistica, il quadro non viene considerato di mano del De'Pitati, ma della sua bottega.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p.49, n.78; Cottrel P.( 2000)pp. 658-78; Simonetti S.( 1986)p. 127, A185; Faggin G.T.( 1963)p. 86; 89; Lucco M.( 1996)pp. 96-97, nota 382; Herman T.A.( 2003)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Bergamo M.
anno creazione1962
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto