| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Ludovico di Tolosa tra San Giacomo Maggiore e San Gottardo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00149274 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciavicolo San Giuseppe |
| contenitore | chiesa, sussidiaria, Chiesa di S. Giuseppe, vicolo San Giuseppe, navata destra, campata seconda, cappella di San Giacomo, San Ludovico e San Gottardo, terza a destra, parete di fondo |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 185, largh. 206, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa di San Giuseppe |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Ludovico di Tolosa; San Gottardo; San Giacomo Maggiore. Attributi: (San Ludovico di Tolosa) piviale; pallio; libro; triregno; (San Gottardo) pastorale; mitra; libro; (San Giacomo Maggiore) libro. |
| notizie storico-critiche | Per Capretti (1921) quest'opera è di maniera del Ferramola, mentre Panazza vi ravvisa l'intervento diretto di Ferramola. Lo studio recente di Buganza (1998), invece, esclude dal catalogo di Ferramola gli affreschi della terza cappella e recupera il giudizio di Morassi (1939) che li assegnava genericamente all'ambiente bresciano influenzato da Romanino. La Buganza, inoltre, propone anche riferimenti al linguaggio di Prata da Caravaggio e ritiene che il periodo di esecuzione sia da collocare intorno al quarto decennio del '500 (comunicazione orale della studiosa). A tal proposito un utile termine di confronto potrebbe essere l'ipostazione della Santa Maergherita tra San Gerolamo e San Francesco di Moretto, datata 1530. Per gli affreschi della cappella cfr. nctn 03/00149274- 03/00149275- 03/00149276- 03/00149277. Gli affreschi sono stati recuperati nel 1914, v. documentazione citata. |
| bibliografia | Capretti F.( 1921)p. 178; Morassi A.( 1939)p. 351; Dorosini A.( 1961)p. 37; Prestini R.( 1978)pp. 59- 60; Prestini R.( 1983)p. 18; Prestini R.( 1989)p. 166, p. 176; Buganza S.( 1998)p. 125 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | vicolo San Giuseppe |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi Rota A.P.; Funzionario responsabile: Gnaccolini L.P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Arisi Rota A. P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.540438 |
| longitudine | 10.220543 |