| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Girolamo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194296 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Musei Civici, depositi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Peruzzini Giovanni (1629/ 1694), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 56, largh. 44, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, E. C. A. (Ente Comunale di Assistenza, già Congregazione di Carità) |
| dati analitici | Busto di uomo anziano in abito marrone-nocciola, con la testa reclinata verso sinistra, fortemente chiaroscurata, con radi capelli e barba bianca fluente. La cornice è antica, originale, realizzata in legno intagliato con fogliami annodati in altorilievo e completamente dorata.Personaggi: San Girolamo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è da identificarsi in quello citato nella camera dei presidenti del Grande Ospedale degli Infermi, con l'espressione "una testa di vecchio" e con l'assegnazione del Pagani (1770) al Peruzzini. Nella sua bozza di guida di Modena, lo Zerbini (manoscritto del secolo XVIII) ricorda l'attribuzione al Canuti o a Bernardo Strozzi. Il riferimento del Pagani è puntualizzato nel nome dell'anconetano Giovanni Peruzzini che lavorò a Modena per la Chiesa di S. Agostino da G. Campori (1855). Tutte queste ipotesi sono riportate da Bonetti (1920), mentre Nascimbeni (1920) avanza l'assegnazione a scuola bolognese, così ripete la guida di Modena redatta da L. Chellini e E. Pancaldi (1926). L'elemento emiliano del dipinto può benissimo indurre a mantenere la vecchia attribuzione settecentesca al Peruzzini. Il dipinto è stato rifoderato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena; luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Pagani G. F.( 1770)p. 209; Campori G.( 1855)p. 367; Nascimbeni G.( 1920)pp. 22-23; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 92 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |