| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | San Girolamo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00402292 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 | 
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito | 
| datazione | sec. XVI ; 1553 (ca.)  - 1579 (ca.) [analisi stilistica] | 
| autore | Mazza Damiano (notizie 1573 ca.), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 68.5, largh. 66, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo. Attributi: (San Girolam) leone; veste cardinalizia. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava, insieme agli altri tre Evangelisti, nel soffitto della Scuola dei Sartori a Venezia, la cui decorazione era composta da un ottagono centrale con "L'Eterno e molti angeli" e otto scomparti con gli Evangelisti e i Dottori del Chiesa. Divenuti di prietà demaniali in seguito ai decreti napoleonici furono inviati all'Accademia di Vienna nel 1838. Nel 1919 vennero restituiti.Il Boschini (1664) ricorda questo dipinti e gli altri del soffitto ora dispersi come scuola del Tiziano, mentre negli elenchi è citato come opera del Mazza, attribuzione poi unanimamente accettata dal Ludwig (1901), Hadelen (1913) e dal Venturi (1929). | 
| bibliografia | Moschini Marconi S.(	1962)vol. II, p. 138, n. 221b; Scarpa S.(	1989)pp. 174-179; Pallucchini R.(	1981); Lucco M.(	1998)p. 746; A.A.V.V.(	1989)p. 809 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Venezia | 
| comune | Venezia | 
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 | 
| ente schedatore | S472 | 
| ente competente | S472 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 | 
| latitudine | 45.431402 | 
| longitudine | 12.328676 |