| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Girolamo e un devoto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402347 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala IV |
| datazione | sec. XV ; 1450 - 1450 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Piero della Francesca (1420 ca./ 1492), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | alt. 49, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: San Girolamo e un devoto. |
| notizie storico-critiche | La firma dell'artista "Petri de bu / go sci sep / ulcri opus" (opera di Pi etro di Borgo San Sepolcro) è visibile sul tronco dell'albero in cui è inf issa la croce. Il devoto, inginocchiato davanti a san Girolamo, ben indivi duabile anche se privo degli attributi tradizionali, è stato riconosciuto da una scritta posteriore come il notabile veneziano di originaria famigli a lucchese Girolamo Amadi di Agostino. Opera per la devozione privata, il dipinto è databile intorno al 1450 e raffigura un nuovo rapporto alla pari tra santo e fedele, rappresentato quest'ultimo a grandezza naturale. Il p aesaggio di fondo, dove ogni elemento verde si è purtroppo alterato in mar rone bruciato, raffigura la patria del pittore, San Sepolcro e la valle Ti berina. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 174-175, n. 196; De Vecchi P.( 1967)p. 86; Gilbert C.( 1968)pp. 114-115; Salmi M.( 1979)p. 50; Wohl H.( 1981)pp. 38-43; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 149; Paolucci A.( 1989)p. 18; Paolucci A.( 1990)p. 32; Zorzi A.( 19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |