| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Girolamo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00295473 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Giove |
| datazione | sec. XV ; 1460 (ca.) - 1470 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Cioni Andrea detto Verrocchio (1435/ 1488), |
| materia tecnica | carta/ pittura a temperatavola |
| misure | alt. 40.5, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Girolamo. |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del cardinal Leopoldo de' Medici (1675) è citato come opera "del Pollaiuolo". Nelle antiche guide è indicato come opera di Leonardo. Ehlinger (1978) respinge l'attribuzione al Pollaiolo. Recentemente Serena Padovani ritiene che si tratti di uno studio preparatorio del Verrocchio eseguito su carta (Catalogo Palatina, 2003). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Ghirlandaio, DomenicoPiero di CosimoBartolomeo della GattaPollaiolo Piero del (?) |
| bibliografia | Ciatti M./ Cianfanelli T.( 1991)pp. 181-183, n. 3; Knapp F.( 1899)p. 100; Ragghianti C. L.( 1935)pp. 196-198; Città Uffizi( 1982); Pittura luce( 1990)p. 180, n. 32; Arte cultura( 1992)pp. 184- 185, n. 101; Palazzo Pitti( 1988)p. 26; Galleria Palatina( 200 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fumi Cambi Gado F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |