| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | San Girolamo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282351 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala X, parete d'ingresso, n. 440 |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [bibliografia] |
| autore | Buora Giovanni di Antonio (1450/ 1513), |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 108, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietĂ Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo. Figure: cherubini. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Girolamo) cappello; guanti; libro; leone; plastico di chiesa. Oggetti: seggio. Architetture: campanile. |
| notizie storico-critiche | Il rilievo che raffigura San Gerolamo in cattedra, e' stato attribuito a Giovanni Buora dal Munmam. Lo scultore avrebbe gravitato intorno all'atelier di Pietro Lombardo, artista a cui era gia' stato accostato il rilievo con la "Madonna con Bambino" del Victoria and Albert Museum, strettamente prossimo al San Girolamo e del quale poi si e' rivelato essere il pendant. E' merito del Lewis l'aver ricostruito le vicende di quest'opera con particolare riguardo alla committenza e alla provenienza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia |
| altre attribuzioni | Dalmata, Giovanni |
| bibliografia | Cirri A.( 1964)p. 377; Lewis D.( 1983)pp. 307-344; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 275, n. 245 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |