| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | SAN GIOVANNI EVANGELISTA |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050038 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPIAZZA PELLICCERIA 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, PIAZZA PELLICCERIA 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, SECONDO PIANO, SECONDO SALOTTO |
| datazione | sec. XVII ; 1621 - 1625 [bibliografia] |
| autore | Van Dyck Antoon (1599/ 1641), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |
| dati analitici | TELA RETTANGOLARE CON CORNICE IN LEGNO INTAGLIATO E DORATO.PERSONAGGI: SAN GIOVANNI EVANGELISTA. OGGETTI: LIBRO; PENNA; MANTELLO. |
| notizie storico-critiche | LA SERIE DEI "QUATTRO EVANGELISTI" CONSERVATA IN PALAZZO SPINOLA E' CITATA DALLE ANTICHE GUIDE ( RATTI, 1780, P. 141; ALIZERI, 1846, P. 474; IDEM, 1875, P. 135) COME OPERA DI VAN DYCK, MA IGNORATA DALLA CRITICA MODERNA FINO AL 1947, QUANDO DUE DI ESSI (SAN MARCO E SAN MATTEO) FURONO ESPOSTI ALLA "MOSTRA DELLA PITTURA DEL '600 E DEL '700 IN LIGURIA". IL SAN GIOVANNI, ESPOSTO ALLA MOSTRA "100 OPERE DI VAN DYCK" (GENOVA, ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI) FU RESTAURATO NEL 196, RIDOTTO E RIPORTATO ALLE DIMENSIONI ORIGINARIE (SIMONETTI F., 1991, P. 73). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| altre attribuzioni | Dyck Antoon van (cerchia) |
| bibliografia | MORASSI A.( 1955)PP. 24-25; ROTONDI P.( 1967)PP. 30-33; LARSEN E.( 1980)PP. 110-111, NN. 357-360; FONTANA AMORETTI M./PLOMP M.( 1998)PP. 111, 113, N. 89; SIMONETTI F.( 1991)P. 73; BARNES S.( 1991)P. 379; LARSEN E.( 1988)P. 172, N. 422; SIMONETTI F.( 2001 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | PIAZZA PELLICCERIA 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: COLOMBO S.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Trascrizione per informatizzazione: CILIBERTO P. (2003); Aggiornamento-revisione: CILIBERTO P. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientif |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |