| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Giovanni Evangelista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702434 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, transetto, tramezzo tra il transetto e il coro, sulla parte destra del timpano |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1628 (ca) - 1649 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
| autore | Orsolino Tommaso (1587 ca./ 1675), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)La statua, insieme alle altre sei marmoree collocate nel tramezzo tra il transetto e il coro, è riferita all'Orsolino dal manoscritto Braidense (si veda R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 137).||La datazione dell'opera va collocata dopo il presumibile approdo dell'artista in Certosa, nel 1628 (si veda S. Zanuso, La scultura seicentesca nel presbiterio, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp. 238-239) |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zani, Vito; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |