| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, opera isolata |
| soggetto | San Giovanni Battista in prigione/ banchetto di Erode/ Salome con la testa di San Giovanni Battista sul piatto/ testa di San Giovanni Battista/ profeti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031443 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post) - 1910 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 130, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cosiddetta "acquasantiera" è costituita da una coppa e da un piedistallo. Sulla superficie esterna della coppa, compita ad archeggiatura, sono scolpite a rilievo scene della vita di San Giovanni Battista: il santo in carcere, Salomè che danza, Re Erode, la bacinella con il capo del Santo, Salomè con la testa del Santo in grembo. Il piedistallo è scandito da arcate che inquadrano tre figure di profeti. Tre leoni reggono il piedistallo.Personaggi: San Giovanni Battista; Erode; Salomè. Figure maschili: profeti. Animali: leoni. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un oggetto di gusto genericamente neomedioevale o neoromanico di grossolana fattura, probabilmente ascrivibile all'allestimento del giardino e della villa operato tra Ottocento e primi Novecento dai proprietari i Principi Centurione (1821-1919); Nel giardino l'oggetto infatto è rimasto fino ad una decina di anni fa. Questa datazione è confermata e ulteriormente circoscritta dalla data che compare su una doppia acquasantiera 1907-1908 parte dello stesso gruppo di arredi. L'oggetto è definito "acquasantiera" nell'inventario dei beni della villa, probabilmente invece si tratta di una fioriera con la quale, ricomponendo la tipologia e l'iconografia di un arredo medioevale, in un insieme che risulta di fantasia, si vuole evocare un passato e un ambiente storico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dagnino A.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |