| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01030070 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavicolo Valdina |
| contenitore | palazzo, statale, Monastero di S. Maria in Campo Marzio, Camera dei Deputati, vicolo Valdina, Sala conferenze |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Entro una finta struttura architettonica è raffigurato il battista poggiante su di un plinto con al centro un'iscrizione.Personaggi: San Giovanni Battista. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Gli elementi iconografici fanno collocare il dipinto al primo Settecento in particolare il motivo della scanalatura della parasta. La figura del Battista ha caratteri vicini alla scuola meridionale e all'ambiente di Sebastiano Conca che aveva lavorato nel monastero delle benedettine. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | vicolo Valdina |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.902083 |
| longitudine | 12.476691 |