| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282707 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVIII, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XIV metà ; 1340 - 1360 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega abruzzese(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 136, largh. 37, prof. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovanni Battista. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | Come nota la Neri, si notano influssi dell'arte orvietana negli elementi fisiognomici del volto, estremamente iconici e nelle aspre tensioni lineari. Nell'inventario del museo, del 1923, la statua e' datata al XIII secolo. Tali influssi sono una costante nella scultura trecentesca abruzzese. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 237, n. 149 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |