| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00035446 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VI, Thiene |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ ramatura |
| misure | alt. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Statua.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua fu posta in loco circa nel 1650 dopo la conclusione dei lavori del campanile. Una cronaca del 1687 dice : adi' 2 luglio ore 16 e 1/2 Giovanni Zangrande cade dall'ottagono del campanile sopra la casa di S. Giovanni. Infranto il tetto, dopo mezz hora lev. i piedi senza lezione alcu- na, fuorchS liegemente nel capo, presente me arciprete Farra. Et fu et S ammirato da tutto il paese . La statua fu restaurata insie- me al campanile nel 1776, poi nel 1838 l'intero campanile, la sta- tua del Santo, l'anno prima, il 12 luglio, e munita anche di reli- quie. La statua era montata su un perno girevole, oggi S immobile. |
| bibliografia | GIONGO A.( 1880)pp. 16-17; ROSSI G.( 1959)II, n. 27, p. 48; bollettino parrocchiale( 1954)p. 50; articolo in Guardiamoci( 1969)n. 2, p. 7; BENETTI A.( 1975)p. 299 / 300, vol II |
| definizione | statua |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Thiene |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rigon F.; Funzionario responsabile: Dillon G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Panzolini M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |