| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco Saverio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203381 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 68, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il santo è raffigurato a mezzo busto, in abito gesuita e con il tipico volto giovanile e barbato. Stringe al petto un crocifisso con entrambe le mani e volge lo sguardo verso l'alto.Personaggi: San Francesco Saverio. Attributi: (San Francesco Saverio) crocifisso. Abbigliamento religioso: abito gesuita. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è l'unico superstite di un gruppo di quarantadue tele ottagonali, ancora ricordate nella schedatura storica del 1968. Queste ultimi, distribuite non solo in sagrestia, ma anche nell'ingresso laterale e lungo le parti dell'oratorio, raffiguravano i dodici apostoli, i quattro evangelisti, alcuni fondatori di ordini religiosi e delle figure di santa. Il dipinto in esame, ritenuto del XVII secolo in L'Oratorio del Caravita (1954), è stato assegnato alla prima metà del Settecento da E. Talamo nella schedatura del 1985. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p.; Scarfone G.( 1981)p. 22 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |