| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Francesco riceve le stigmate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092368 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), navata destra quinto altare intradosso dell'arco |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | In primo piano San Francesco inginocchiato rivolto al cielo con le braccia protese. Dietro un frate seduto che legge un libro. Attorno alberi che degradano in un paesaggio montuoso; nel cielo tra le nubi un crocifisso circondato da un alone di luci. Cornice in stucco lavorata a ovuli.Soggetti sacri: San Francesco riceve le stigmate. |
| notizie storico-critiche | Ignorata dalla storiografia quest'opera può essere attribuita a Sante Cattaneo, sia per motivi stilistici sia per il fatto che il pittore è l'esecutore della decorazione che circonda l'immagine di San Francesco. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |