| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di trittico |
| soggetto | San Francesco d'Assisi, Sant'Onofrio, Madonna annunciata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284047 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, lavabo, parete attigua al refettorio |
| datazione | sec. XV secondo quarto; 1428 (ca) - 1430 (ca) [bibliografia] |
| autore | Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
| misure | cm, alt. 170, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Francesco d'Assisi; Sant'Onofrio; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: leggio; messale; sedile. Animali: uccello. Vegetali: erba. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto con il suo pendant raffigurante `San Gerolamo, San Giovanni Battista e l'Angelo annunziante' furono assegnati all'Angelico dalla Collobi Ragghianti, datandoli al 1423-1425, come possibili elementi laterali di uno dei trittici menzionati dal Vasari nella Certosa del Galluzzo, oggi perduti. Il Berti riprende la proposta della Collobi Ragghianti, ritardandone la datazione e precisando nella `Madonna' di San Marco il possibile elemento centrale del trittico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Andrea di GiustoMasolinoPaolo Schiavo |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)V. II, pp. 506-507; Van Marle R.( 1923-1938)v. X, p. 288; Collobi Ragghianti L.( 1955)VII, p. 37; Salmi M.( 1958)p. 122; Berenson B.( 1963)v. I, p. 165; Baldini U.( 1970)pp. 86-87; Orlandi S.( 1964)pp. 8-9 |
| definizione | scomparto di trittico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Improta M. C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |