| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi riceve le stimmate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759759 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| autore | Muziano Girolamo detto Girolamo da Brescia (1528/ 1592), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 111, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: San Francesco. attributi: (San Francesco) crocifisso; teschio. paesaggi: boschivo. |
| notizie storico-critiche | La giusta assegnazione ad un pittore di scuola di Girolamo Muziano, già proposta nei cataloghi ottocenteschi, è confermata dal Faldi. Il dipinto molto vicino all'arte del maestro, appare però di qualità modesta. Il soggetto fu particolarmente caro al Muziano, sia per i dipinti pervenutici (Pinacoteca Vaticana, chiesa dei Cappuccini in via Veneto, ecc.), sia per le testimonianze del tempo (C. Van Mander). L'opera, derivazione o copia di bottega, è databile all'incirca nell'arco di tempo nel quale il Muziano visse e lavorò, cioè nella seconda metà del XVI secolo, e collocabile genericamente nell'ambiente artistico romano (a Roma il pittore giunse nel 1549 e vi morì nel 1592). "Muzianesco" è anche il paesaggio del quadro in questione che nei dipinti sacri del maestro raggiunge, però, risultati di ben più alta e intensa suggestione, soprattutto nelle opere della maturità (si veda, per confronto, le "Stimmate di San Francesco", conservato nella chiesa dei Cappuccini a Frascati). |
| bibliografia | Faldi I.( 1856)p. 37, n. 87 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |