| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi riceve le stimmate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256598 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), cappella dei SS. Francesco e Patrizio |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 280, largh. 185, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | In ginocchio al centro, San Francesco riceve le stimmate mentre guarda estatico il cherubino che gli appare nel fiotto di luce. Di fronte a lui, un Cricifisso, un teschio, un libro, all'interno della grotta della Verna. In secondo piano un monaco orante (S. Agostino?) fuori dalla grotta, e uno scorcio paesaggistico.Personaggi: San Francesco. Figure: monaco; cherubino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, in luogo della pala d'altare da lungo tempo scomparsa, è assai rovinato, privo di firma e di documentazione. Potrebbe essere una copia con varianti da un quadro di Trevisani. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, pp. 58-60. |
| bibliografia | Nibby A.( 1839-1841)pp. 289-90; Angeli D.( 1904)pp. 213-14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |