| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi riceve le stimmate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00316020 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 120, largh. 93.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco d'Assisi. |
| notizie storico-critiche | L'opera è segnalata nell'"Elenco degli oggetti appartenuti alla chiesa di San Rocco recuperati dopo il bombardamento del 24.10.1944 e trasportati nella chiesa di S. Anna il 24 settembre 1947" col n. 154 e nell'inventario dei "Quadri della chiesa di San Rocco prelevati da S. Anna dove erano in deposito il 7 dicembre 1954" col n. 22. La tela è ricordata anche nell'inventario dei beni mobili esistenti nella chiesa di San Rocco del 31 dicembre 1933 col n.154. Nell'Inventario del Comune di Bologna è distinto col n. 135 E 154. Questo dipinto è citato in San Rocco a partire dalla guida Ricci-Zucchini del 1930, che lo annovera tra i quadri dell'Amministrazione Comunale conservati in sagrestia, definendolo "della scuola del Costa" . La tecnica pittorica e la scarsa qualità della tavola inducono a ritenerla copia di un'opera d'ambito ferrarese. |
| bibliografia | Ricci C./ Zucchini G.( 1930)p. 179 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | S08 (L. 538/93) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ariuli R.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bertoli Barsotti A.M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |