| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi in preghiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00071702 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 |
| contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, museo |
| datazione | sec. XVII ; 1622 - 1622 [analisi stilistica] |
| autore | Rosselli Matteo (1578/ 1650), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 241, largh. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Spedale degli Innocenti |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco; Madonna; Gesù Cristo. Figure: angeli. Figure maschili. Fiori. |
| notizie storico-critiche | L'autore agisce nell'ambito della pittura della Controriforma, di cui è esempio tipico questo dipinto. Negli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio di Loyola si legge: La composizione consisterà nel vedere, con la vista dell'immaginazione, il luogo corporeo dove si trova quello che voglio contemplare....Nella mediazione di cosa invisibile, come è qui, dei peccati, sarà nel vedere, con la vista dell'immaginazione, e considerare l'anima mia, come incarcerata in questo corpo corruttibile. Qui la visione mistica e la realtà si fondono in quel connubio di divino e umano tanto auspicato in un periodo così travagliato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Ospedale( 1972); Chierici U.( 1926)p. 74; Guida artistica( 1920)p. 19; Sant'Ignazio( 1944)p. 89; Zeri F.( 1957)p. 67 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |