| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete sud, prima scena dal basso |
| soggetto | San Francesco d'Assisi appare a frate Agostino e al vescovo Guido d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281072 - 6 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto meridionale, prima cappella da sinistra (di San Francesco, Bardi) |
| datazione | sec. XIV ; 1320 - 1325 [bibliografia] ; ; ; |
| autore | Giotto (1266 ca./ 1337), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
| misure | alt. 280, largh. 450, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: frate Agostino; vescovo Guido II d'Assisi. Ecclesiastici: frati. Figure: astanti; inservienti. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: camera da letto. Mobilia: letti. Oggetti: tende. Decorazioni: cornice con motivi cosmateschi; fusarola. |
| notizie storico-critiche | Per il Salvini si avverte nell'esecuzione della scena l'intervento degli aiuti di Giotto. |
| altre attribuzioni | Maso di BancoGiovanni di Bonino (Maestro di Figline)Maestro della cappella Bardi |
| committenza | Bardi famiglia |
| bibliografia | Peter A.( 1940)pp. 4-7; Ortel R.( 1949)pp. 217-218; Salvini R.( 1962)pp. 36-39, 75-78; Gnudi C.( 1959)pp. 208-218, 249; Gioseffi D.( 1963)pp. 55-60; Giotto giotteschi( 1966)pp. 363 ss.; Ortel R.( 1968)pp. 110-112, 185-186; Previtali G.( 1974)pp. 108-109, |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |