| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare |
| soggetto | San Francesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00148116 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaP.zza S. Francesco d'Assisi, 88 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco d'Assisi a Ripa Grande, P.zza S. Francesco d'Assisi, 88, cappella di S. Francesco, al centro del dossale |
| datazione | sec. XIII ; 1270 - 1280 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 123, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: s. Francesco. Oggetti: libro; crocifisso. |
| notizie storico-critiche | La tavola è stata attribuita ad un seguace di Margaritone d'Arezzo che ha realizzato molti ritratti del santo, tra i quali famoso quello conservato al Museo medievale e moderno di Arezzo. E' stata collocata qui nel 1698 per sostituire una tela di Domenico Cerrini; non è noto dove si trovasse in precedenza la tavola, anche se probabilmente era collocata in chiesa. La leggenda vuole che a commissionare l'opera fu Jacopa de Settesoli, devota nonchè ospite di s. Francesco a Roma |
| altre attribuzioni | seguace di Margaritone d'Arezzo |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | P.zza S. Francesco d'Assisi, 88 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Fabian B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885281 |
| longitudine | 12.472671 |